- 2019
- 2016
- 2012
- 2009
- 2007
2023 Humanistic Essay Award
Theme: Ideology and cultural history: past, present and future
CONTEST RULES
Catalunya Literària Fundació Privada, together with Fondazione Etruria and the Fondation Europa
Cultural, periodically offer an award for humanist essays on a subject established prior to each award.
The foundations were created to promote knowledge and disseminate works on different lines of
thought. They are completely independent from religious and political entities.
The theme of the 2023 competition is ‘Ideology and cultural history: past, present and future’
Works submitted should examine the role of ideology in culture, and/or vice versa, to offer a general or
specific historical view of ideas about society and its challenges expressed through discourses on art,
science, morality, philosophy, politics, religion, journalism, and other fields—ideas that represent
worldviews, beliefs and attitudes that have varied throughout history, from antiquity to the current era
of artificial intelligence and its related questions.
The Humanistic Essay Award has an endowment o 200,000 (two hundred thousand) euros.
Pieces submitted may not have been previously published or committed to other parties. They should
be between 45,000 and 90,000 words in length and in PDF format. Originals may be submitted in
Catalan, Spanish, French, Italian or English.
Copyright is reserved exclusively for the winning author or authors, who are free to enter into direct
agreements with publishers without the financial involvement or participation of the three foundations,
although the foundations reserve the right to issue and distribute editions free of charge in any format.
The works should be sent to the email address administracio@clfp.cat prior to 31 October 2023. All
entries will receive an acknowledgement of receipt.
The prize will be awarded by a jury, the composition of which will be released when the decision is
published on 30 November 2023.
If the jury is of the opinion that none of the works submitted meet the basic conditions of the awards or
are of insufficient quality and the prize is declared null and void, the endowment will be allocated to a
new competition to be held the following year.
The prize ceremony may be private or public. In the latter case, the author or a representative of the
prize-winning authors agree to attend the event.
Participation in the competition implies acceptance of the rules.
Humanistic Essay Award 2019
Theme: The media after the 1978 Constitution
CONTEST RULES
Catalunya Litera?ria Fundacio? Privada, together with Fondazione Etruria and the Fondation Europa Cultural, periodically offer an award for humanist essays on a subject established prior to each award. The foundations were created to promote knowledge and disseminate works on different lines of thought. They are completely independent from religious and political entities.
The theme of the 2019 Humanistic Essay Award is the media after the 1978 Constitution.
Works submitted should examine the evolution of the media in Spain’s democratic period, its current state and prospects for the future, especially in terms of social impact.
The Humanistic Essay Award has an endowment o 200,000 (two hundred thousand) euros.
Pieces submitted may not have been previously published or committed to other parties. They should be between 45,000 and 90,000 words in length and in PDF format. Originals may be submitted in Catalan, Spanish, French, Italian or English.
Copyright is reserved exclusively for the winning author or authors, who are free to enter into direct agreements with publishers without the financial involvement or participation of the three foundations, although the foundations reserve the right to issue and distribute editions free of charge in any format.
The works should be sent to the email address administracio@clfp.cat prior to 3 February 2020. All entries will receive an acknowledgement of receipt.
The prize will be awarded by a jury, the composition of which will be released when the decision is published on 19 February 2020.
If the jury is of the opinion that none of the works submitted meet the basic conditions of the awards or are of insufficient quality and the prize is declared null and void, the endowment will be allocated to a new competition to be held the following year.
The prize ceremony may be private or public. In the latter case, the author or a representative of the prize-winning authors agree to attend the event.
Participation in the competition implies acceptance of the rules.
Humanistic Essay Prize 2016 Competition
Subject: The welfare state and the human dissatisfaction
COMPETITION RULES
Fondazione Etruria periodically awards, as from 2006, a prize for humanistic essays on a subject previously established for each competition. It was created with the objective of furthering knowledge and spreading works in the field of thinking. La Foundation is totally independent of any entity with religious or political character.
The subject of the 2016 competition is: The welfare state and human dissatisfaction
The works presented must deal with the longings and the personal awareness and the convenience or not to follow our objectives to build a healthier society, from a philosophical and psychological point of view. Taking as an example the American dream and other influences that we can get from popular culture.
The Humanistic Essay Prize is an award of 200.000 (two hundred thousand) euros.
This year, with the objective of reaching a greater number of people with the essay genre and, above all, a younger public, we are opening the competition to audiovisual support. For this reason the works can be presented only in literary format or accompanied by audiovisual support.
The works presented must not have been published or compromised beforehand. The works in literary format must be presented in digital format and must have a content of between 50.000 and 150.000 words, or between 20.000 and 30.000 words if accompanied by audiovisual support. The latter must have a duration of more than 45 minutes. Consideration will be given to unpublished work. The originals can be presented in Catalán, Castellano, French, Italian or English.
The winning author or authors will have the liberty to distribute freely without intervention or participation in any economic aspect from Fondazione Etruria.
The rights of the author will be reserved exclusively for the winning author or authors who will have liberty to contract directly editions with the publishers, without intervention or participation in any economical way from Fondazione Etruria, but taking into account that the Foundation reserve the right to make issues for free circulation in any means.
In the case of the literary works, they must be sent to the email: fondazione.etruria@gmail.com, before 31/05/2016. The audiovisual works must be presented by means of the same email limit date using a link (and if necessary a password) where the document can be seen.
The prize will be awarded by a jury, whose components will be made public in the moment the verdict is announced, on 16/06/2016.
If according to the jury, the works presented do not adhere to the basic conditions of the competition or do not have sufficient quality and the contest was annulled, the award would be destined to a new competition for the following year.
The prize awarding act can be of a private or public character. In the case of the latter the author or a representative of the winning authors will be obliged to attend.
PREMIO DI SAGGIO UMANISTICO CONVOCATORIA 2012
Tema: L’evoluzione della comunicazione
BASI DEL CONCORSO
La Fondazione Etruria concede regolarmente dal 2006, un premio di saggio umanistico su un tema stabilito in precedenza in ogni chiamata. I vincitori nelle precedenti edizioni hanno trattato, tra l’altro, delle basi biologiche alla politica, le sfide dell’educazione, la varietà etnica delle società e altri aspetti dell’evoluzione dell’umanità. La Fondazione Etruria è stata creata con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza e la diffusione di opere del pensiero. La Fondazione è completamente indipendente da qualsiasi entità religiosa o politica.
Il tema della chiamata 2012 è l’evoluzione della comunicazione.
Le opere presentate alla chiamata dovrebbero cercare l’evoluzione e la situazione attuale di molteplici forme di comunicazione umana e le sue conseguenze economiche, culturali e politiche. Sarà valutata soprattutto l’adozione di una prospettiva globale e l’attenzione alle nuove tecnologie dell’informazione.
Il Premio di saggio umanistico ha una dotazione di 200.000 (duecentomila) euro.
Le opere presentate non devono essere state pubblicate in precedenza o impegnate a qualsiasi editore, devono avere un’estensione tra 50.000 e 150.000 parole e dovrebbero essere presentate in formato per computer. Gli originali possono verificarsi in italiano, catalano, spagnolo, francese o inglese.
I lavori devono essere consegnati alla sede della Fondazione Etruria, Via XXV Aprile 11, 55011 Badia Pozzeveri, Altopascio-Lucca, prima 25/06/2012. Tutti i lavori presentati avranno una ricevuta.
Il premio sarà assegnato da una giuria, la cui composizione sarà pubblicata al momento di dichiarare il verdetto, 10/07/2012.
Se a discrezione della giuria le opere che hanno presentato non soddisfano le condizioni di base della chiamata o non hanno avuto abbastanza qualità e il premio non è stato assegnato, l’allocazione andrà a una nuova chiamata per l’anno successivo.
La cerimonia di premiazione può essere pubblica o privata. In quest’ultimo caso l’autore o un rappresentante degli autori premiati s’impegnano a partecipare.
La Fondazione Etruria si riserva il diritto di pubblicare la voce vincente, sia nelle edizioni non commerciali come per la libera distribuzione secondo il contratto con gli editori di riconosciuto prestigio, in tutti i media, tra cui internet e in tutte le lingue.
I lavori non vincenti saranno a disposizione dei suoi autori presso la sede della Fondazione.
PREMIO DI SAGGIO UMANISTICO CONVOCATORIA 2009
Tema: la mancanza di una capacità per prevenire avvenimenti che siano prevedibili, hanno continuato a formare labirinti che hanno imprigionato agli umani del secolo XXI.
BASI DEL CONCORSO
Argomento: la mancanza di una capacità per prevenire avvenimenti che siano prevedibili, hanno continuato a formare labirinti che hanno imprigionato agli umani del secolo XXI. Como sempre, interessi e sentimenti diversi in distinti posti del mondo, determinano spesso le politiche contraddittorie dei Paesi convertiti in Stati, e la globalizzazione spera anche come sempre, e male, nell’aspetto economico.
La conoscenza raggiunta, sopra tutta nel Primo Mondo, permette di esaminare la problematica sgorgata d’ogni labirinto e del labirinto totale. Questo è il tema.
Dotazione: 200.000 €
Estensione: Minima di seicentomila battute, in supporto informatico, presentate in 250-350 cartelle circa.
Ricezione delle opere che partecipano al premio: Sede della Fondazione Etruria.
Diritti d’autore: Riservati all’autore o agli autori premiati.
Pubblicazione: L’autore o gli autori premiati saranno assolutamente liberi di accordarsi direttamente con le case editrici, senza alcun intervento né partecipazione in quanto alla parte economica della Fondazione Etruria, anche se questa si riserva il diritto di realizzare delle edizioni per la distribuzione gratuita, in qualsiasi supporto possibile e per un periodo di tempo che rispetti quanto stabilito dalla legge e quanto sia stato accordato con l’autore o glia autori.
Normativa:
- I saggi non premiati resteranno a disposizione dei propri autori nella sede della fondazione convocante, dal momento che il premio sarà conferito da parte di una giuria che dovrà costituirsi come data limite il 15 di Dicembre del corrente anno 2009 ed emettere un verdetto nella stessa data. Tutti i lavori proposti saranno riconosciuti al momento del ricevimento e la comunicazione agli autori del vincitore del premio.Termine massimo per la consegna degli originali: 10 dicembre di quest’anno.
- Gli originali, o le traduzioni, possono essere presentati in italiano, catalano o spagnolo.
- L’atto di consegna del premio potrà essere di carattere privato o pubblico, nel cui caso l’autore, o un rappresentante degli autori, s’impegnerà ad assistere, con accordo da entrambe le parti.
- Qualora, per criterio della giuria, le opere partecipanti non presentino le condizioni essenziali richieste o non raggiungano la qualità sufficiente, il premio sarà dichiarato deserto; la sua dotazione sarà destinata a raddoppiare l’ammontare del premio della seguente edizione. ad una convocazione straordinaria, oltre quelle biennali.
- Il vincitore o vincitori del premio che decidano di richiedere l’esenzione fiscale nel proprio IRPEF per il premio da percepire da Catalunya F.P., sono obbligati a dichiarare sotto giuramento che l’opera premiata non è stata edita né pubblicata e che era stata scritta al momento della pubblicazione di questo bando nel BOE dello Stato spagnolo.
- L’ambito del concorso è internazionale.
PREMIO DI SAGGIO UMANISTICO CONVOCATORIA 2007
Tema: Transizione razionale verso la globalizzazione culturale ed economica nel mondo attuale.
BASI DEL CONCORSO
Dichiarato deserto il premio nella precedente convocazione dell’anno 2006, si ripete con la presente nell’anno 2007, con le stesse basi stabilite nell’anteriore.
Argomento: Transizione razionale verso la globalizzazione culturale ed economica nel mondo attuale.
Studio delle circostanze di questo mondo, nel quale si svolge il processo di globalizzazione economica e culturale dell’umanità, senza alcun progetto e senza nemmeno un’intenzione da parte dei governi di tutti i Paesi, quando invece sono gli unici che possono pianificarlo. (l’autore, o autori, possono seguire un sommario che lasciamo a loro disposizione, o presentare una diversa esposizione, sempre che comprenda i temi concreti acclusi nell’indice del sommario, nell’ordine che considerino opportuno).
Dotazione: 200.000 €
Estensione: Minima di seicentomila battute, in supporto informatico, presentate in 250-250 cartelle circa.
Ricezione delle opere che partecipano al premio: Sede della Fondazione Etruria.
Diritti d’autore: Riservati all’autore o agli autori premiati.
Pubblicazione: L’autore o gli autori premiati saranno assolutamente liberi di accordarsi direttamente con le case editrici, senza alcun intervento né partecipazione in quanto alla parte economica della Fondazione Etruria, anche se questa si riserva il diritto di realizzare delle edizioni per la distribuzione gratuita, in qualsiasi supporto possibile e per un periodo di tempo che rispetti quanto stabilito dalla legge e quanto sia stato accordato con l’autore o glia autori.
Normativa:
- I saggi non premiati resteranno a disposizione dei propri autori nella sede della fondazione convocante, dal momento che il premio sarà conferito da parte di una giuria che dovrà costituirsi come data limite il 20 agosto del corrente anno 2007 ed emettere un verdetto entro la scadenza del 30 settembre seguente. Tutto il proponga gli impianti avrà la ricevuta chiesta e comunicazione ai loro autori del vincitore del premio. Dati la parte superiore di massimi per la consegna di quelle originali: 31 agosto del corrente anno.
- Gli originali, o le traduzioni, possono essere presentati in italiano, catalano o spagnolo.
- L’atto di consegna del premio potrà essere di carattere privato o pubblico, nel cui caso l’autore, o un rappresentante degli autori, s’impegnerà ad assistere, con accordo da entrambe le parti.
- Qualora, per criterio della giuria, le opere partecipanti non presentino le condizioni essenziali richieste o non raggiungano la qualità sufficiente, il premio sarà dichiarato deserto; la sua dotazione sarà destinata a raddoppiare l’ammontare del premio della seguente edizione. ad una convocazione straordinaria, oltre quelle biennali.
- Il vincitore o vincitori del premio che decidano di richiedere l’esenzione fiscale nel proprio IRPEF per il premio da percepire da Catalunya F.P., sono obbligati a dichiarare sotto giuramento che l’opera premiata non è stata edita né pubblicata e che era stata scritta al momento della pubblicazione di questo bando nel BOE dello Stato spagnolo.
- L’ambito del concorso è internazionale.