- 2019
- 2016
- 2012
- 2009
- 2007
Concorso 2023: Premio al Saggio Umanistico
Tema del Bando di Concorso: Ideologia e storia culturale: passato, presente e futuro
NORME DI PARTECIPAZIONE
La Fondazione Privata Cataluyna Literària Fundació Privada, in collaborazione con la Fondazione Etruria e la Fondazione Europa Cultural, assegnano periodicamente un premio al saggio umanistico su di un tema
previamente stabilito per ciascun bando di concorso. Le Fondazioni sono state create con l’obiettivo di
promuovere la conoscenza e divulgare gli scritti di pensiero e sono totalmente indipendenti da qualsiasi entità di carattere religioso o politico.
Il tema del bando 2023 è: “Ideologia e storia culturale: passato, presente e futuro”
Le opere presentate dovranno trattare il ruolo dell’ideologia nella cultura (e/o viceversa), con il proposito di offrire una visione storica (generale o specifica) delle idee sulla società e le sue sfide, come sono state espresse attraverso i discorsi dell’arte, della scienza, della morale, della filosofia, della politica, della religione o del
giornalismo, e altri ambiti; idee che significano visioni del mondo, credenze e atteggiamenti che sono cambiati nel corso della storia, dall’antichità fino all’era attuale dell’intelligenza artificiale e dei suoi interrogativi.
Il Premio per il Saggio Umanistico consiste nell’assegnazione di 200.000 (duecentomila) Euro.
Le opere presentate non dovranno essere state previamente pubblicate o già contrattate per la pubblicazione, dovranno avere un’estensione tra le 45.000 e 90.000 parole ed essere in formato PDF. I testi originali potranno essere in catalano, spagnolo, francese, italiano o inglese.
I diritti d’autore dovranno essere riservati esclusivamente all’autore o agli autori premiati i quali avranno la libertà di stipulare direttamente contratti con case editrici, senza intervento, né partecipazione economica di alcun tipo di nessuna delle tre Fondazioni, pur riservandosi queste ultime i diritti di produzione di edizioni
destinate alla divulgazione gratuita mediante qualsiasi supporto possibile.
Le opere dovranno essere consegnate a mezzo posta elettronica all’indirizzo administracio@clfp.cat entro il 31/10/2023. Tutte le opere presentate saranno provviste di avviso di ricevimento.
Il premio verrà assegnato da una giuria la cui composizione verrà resa pubblica al momento della proclamazione del verdetto, in data 30/11/2023.
Qualora, a criterio della giuria, nessuna delle opere presentate fosse provvista delle condizioni di base previste dal bando di concorso, o le opere non raggiungessero il livello qualitativo sufficiente, e pertanto il premio non venisse assegnato, l’assegnazione pecuniaria verrà destinata all’anno successivo.
La cerimonia di consegna dei premi potrà avere carattere privato o pubblico. In quest’ultimo caso l’autore, o un rappresentante degli autori premiati, si impegnerà ad essere presente.
La partecipazione al concorso rende implicita la piena accettazione delle norme.
Premio al Saggio Umanistico 2019
Tema : I mezzi di comunicazione dopo la Costituzione del 1978
NORME DI PARTECIPAZIONE
La Fondazione Privata Cataluyna Litera?ria Fundacio? Privada, in collaborazione con la Fondazione Etruria e la Fondazione Europa Cultural, assegnano periodicamente un premio al saggio umanistico su di un tema previamente stabilito per ciascun bando di concorso. Le Fondazioni sono state create con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e divulgare gli scritti di pensiero e sono totalmente indipendenti da qualsiasi entita? di carattere religioso o politico.
Il tema del bando di concorso 2019 e?: I mezzi di comunicazione dopo la Costituzione del 1978
Le opere presentate dovranno trattare l’evoluzione dei media nel periodo democratico, la loro situazione presente e le aspettative di futuro, con particolare riferimento al loro impatto sociale.
Il Premio per il Saggio Umanistico consiste nell’assegnazione di 200.000 (duecentomila) Euro.
Le opere presentate non dovranno essere state previamente pubblicate o gia? contrattate per la pubblicazione, dovranno avere un’estensione tra le 45.000 e 90.000 parole ed essere in formato PDF. I testi originali potranno essere in catalano, spagnolo, francese, italiano o inglese.
I diritti d’autore dovranno essere riservati esclusivamente all’autore o agli autori premiati i quali avranno la liberta? di stipulare direttamente contratti con case editrici, senza intervento, ne? partecipazione economica di alcun tipo di nessuna delle tre Fondazioni, pur riservandosi queste ultime i diritti di produzione di edizioni destinate alla divulgazione gratuita mediante qualsiasi supporto possibile.
Le opere dovranno essere consegnate a mezzo posta elettronica all’indirizzo administracio@clfp.cat entro il 3/02/2020. Tutte le opere presentate saranno provviste di avviso di ricevimento.
Il premio verra? assegnato da una giuria la cui composizione verra? resa pubblica al momento della proclamazione del verdetto, in data 19/02/2020.
Qualora, a criterio della giuria, nessuna delle opere presentate fosse provvista delle condizioni di base previste dal bando di concorso, o le opere non raggiungessero il livello qualitativo sufficiente, e pertanto il premio non venisse assegnato, l’assegnazione pecuniaria verra? destinata all’anno successivo.
La cerimonia di consegna dei premi potra? avere carattere privato o pubblico. In quest’ultimo caso l’autore, o un rappresentante degli autori premiati, si impegnera? ad essere presente.
La partecipazione al concorso rende implicita la piena accettazione delle norme.
Premio di saggio umanistico Convocatoria 2016
Tema : La società del benessere e la insoddisfazione umana
BASI DEL CONCORSO
La Fondazione Etruria concede regolarmente dal 2006, un premio di saggio umanistico su un tema stabilito in precedenza in ogni convocazione. E’stata creata con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza e la diffusione di opere del pensiero. La Fondazione è completamente indipendente da qualsiasi entità religiosa o politica.
Il tema della convocatoria 2016 è: La società del benessere e l’insoddisfazione umana.
Le opere presentate dovranno trattare i desideri e la realizzazione personale e la convenienza o non dell’inseguire i nostri obiettivi per costruire una società più sana dal punto di vista sia filosofico come psicologico. Prendendo come spunto il sogno americano o altri influssi che si possano ricevere dalla cultura popolare.
Il Premio di Saggio Umanistico ha una dotazione di 200.000 (duecento mila) euri.
Quest’anno, con l’obiettivo di avvicinare il genere saggistico al maggior numero di persone e, soprattutto, a un pubblico giovanile, si apre la convocatoria al supporto audiovisivo. Per questo le opere si possono presentare solo in formato letterario oppure accompagnate dal supporto audiovisivo.
Le opere presentate non devono essere state pubblicate o compromesse con anteriorità. L’opera in formato letterario dev’essere presentata in formato informatico e deve avere un’estensione tra le 50.000 e le 150.000 parole, oppure dalle 20.000 alle 30.000 parole nel caso che si accompagni di un audiovisivo. L’opera in supporto audiovisivo dovrà avere una durata superiore ai 45 minuti. Si terrà in conto che l’opera sia inedita. Gli originali possono presentarsi in catalano, spagnolo, francese, italiano o inglese.
Il o gli autori premiati avranno la libertà di distribuirlo liberamente senza l’intervento né la partecipazione in nessun aspetto economico di Fondazione Etruria.
I diritti di autore saranno riservati esclusivamente all’autore o agli autori premiati, che avranno la libertà di contrattare direttamente le edizioni con le case editrici, senza l’intervento né la partecipazione in nessun aspetto economico di Fondazione Etruria sebbene questa si riservi il diritto di fare edizioni per la libera circolazione in qualsiasi supporto possibile.
Nel caso delle opere letterarie dovranno essere inviate alla posta elettronica: fondazione.etruria@gmail.com, prima del 31/05/2016. Le opere audiovisive dovranno presentarsi alla stessa posta elettronica e la data limite per mezzo di un link (in caso necessario di una parola d’ordine) dove potere visualizzare il documentario.
Il Premio sarà dato da una Giuria, la cui composizione si farà pubblica nel momento di dichiarare il verdetto, il 16/06/2016.
Se a criterio della giuria le opere presentate non riuniscono le condizioni basiche della convocatoria o non avessero la sufficiente qualità e il premio fosse dichiarato deserto, la dotazione si destinerà a una nuova convocatoria per il seguente anno.
L’atto di consegna dei premi potrà avere un carattere privato oppure pubblico. In quest’ultimo caso l’autore o un rappresentante degli autori premiati si impegnano ad assistere.
PREMIO DI SAGGIO UMANISTICO CONVOCATORIA 2012
Tema: L’evoluzione della comunicazione
BASI DEL CONCORSO
La Fondazione Etruria concede regolarmente dal 2006, un premio di saggio umanistico su un tema stabilito in precedenza in ogni chiamata. I vincitori nelle precedenti edizioni hanno trattato, tra l’altro, delle basi biologiche alla politica, le sfide dell’educazione, la varietà etnica delle società e altri aspetti dell’evoluzione dell’umanità. La Fondazione Etruria è stata creata con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza e la diffusione di opere del pensiero. La Fondazione è completamente indipendente da qualsiasi entità religiosa o politica.
Il tema della chiamata 2012 è l’evoluzione della comunicazione.
Le opere presentate alla chiamata dovrebbero cercare l’evoluzione e la situazione attuale di molteplici forme di comunicazione umana e le sue conseguenze economiche, culturali e politiche. Sarà valutata soprattutto l’adozione di una prospettiva globale e l’attenzione alle nuove tecnologie dell’informazione.
Il Premio di saggio umanistico ha una dotazione di 200.000 (duecentomila) euro.
Le opere presentate non devono essere state pubblicate in precedenza o impegnate a qualsiasi editore, devono avere un’estensione tra 50.000 e 150.000 parole e dovrebbero essere presentate in formato per computer. Gli originali possono verificarsi in italiano, catalano, spagnolo, francese o inglese.
I lavori devono essere consegnati alla sede della Fondazione Etruria, Via XXV Aprile 11, 55011 Badia Pozzeveri, Altopascio-Lucca, prima 25/06/2012. Tutti i lavori presentati avranno una ricevuta.
Il premio sarà assegnato da una giuria, la cui composizione sarà pubblicata al momento di dichiarare il verdetto, 10/07/2012.
Se a discrezione della giuria le opere che hanno presentato non soddisfano le condizioni di base della chiamata o non hanno avuto abbastanza qualità e il premio non è stato assegnato, l’allocazione andrà a una nuova chiamata per l’anno successivo.
La cerimonia di premiazione può essere pubblica o privata. In quest’ultimo caso l’autore o un rappresentante degli autori premiati s’impegnano a partecipare.
La Fondazione Etruria si riserva il diritto di pubblicare la voce vincente, sia nelle edizioni non commerciali come per la libera distribuzione secondo il contratto con gli editori di riconosciuto prestigio, in tutti i media, tra cui internet e in tutte le lingue.
I lavori non vincenti saranno a disposizione dei suoi autori presso la sede della Fondazione.
PREMIO DI SAGGIO UMANISTICO CONVOCATORIA 2009
Tema: la mancanza di una capacità per prevenire avvenimenti che siano prevedibili, hanno continuato a formare labirinti che hanno imprigionato agli umani del secolo XXI.
BASI DEL CONCORSO
Argomento: la mancanza di una capacità per prevenire avvenimenti che siano prevedibili, hanno continuato a formare labirinti che hanno imprigionato agli umani del secolo XXI. Como sempre, interessi e sentimenti diversi in distinti posti del mondo, determinano spesso le politiche contraddittorie dei Paesi convertiti in Stati, e la globalizzazione spera anche come sempre, e male, nell’aspetto economico.
La conoscenza raggiunta, sopra tutta nel Primo Mondo, permette di esaminare la problematica sgorgata d’ogni labirinto e del labirinto totale. Questo è il tema.
Dotazione: 200.000 €
Estensione: Minima di seicentomila battute, in supporto informatico, presentate in 250-350 cartelle circa.
Ricezione delle opere che partecipano al premio: Sede della Fondazione Etruria.
Diritti d’autore: Riservati all’autore o agli autori premiati.
Pubblicazione: L’autore o gli autori premiati saranno assolutamente liberi di accordarsi direttamente con le case editrici, senza alcun intervento né partecipazione in quanto alla parte economica della Fondazione Etruria, anche se questa si riserva il diritto di realizzare delle edizioni per la distribuzione gratuita, in qualsiasi supporto possibile e per un periodo di tempo che rispetti quanto stabilito dalla legge e quanto sia stato accordato con l’autore o glia autori.
Normativa:
- I saggi non premiati resteranno a disposizione dei propri autori nella sede della fondazione convocante, dal momento che il premio sarà conferito da parte di una giuria che dovrà costituirsi come data limite il 15 di Dicembre del corrente anno 2009 ed emettere un verdetto nella stessa data. Tutti i lavori proposti saranno riconosciuti al momento del ricevimento e la comunicazione agli autori del vincitore del premio.Termine massimo per la consegna degli originali: 10 dicembre di quest’anno.
- Gli originali, o le traduzioni, possono essere presentati in italiano, catalano o spagnolo.
- L’atto di consegna del premio potrà essere di carattere privato o pubblico, nel cui caso l’autore, o un rappresentante degli autori, s’impegnerà ad assistere, con accordo da entrambe le parti.
- Qualora, per criterio della giuria, le opere partecipanti non presentino le condizioni essenziali richieste o non raggiungano la qualità sufficiente, il premio sarà dichiarato deserto; la sua dotazione sarà destinata a raddoppiare l’ammontare del premio della seguente edizione. ad una convocazione straordinaria, oltre quelle biennali.
- Il vincitore o vincitori del premio che decidano di richiedere l’esenzione fiscale nel proprio IRPEF per il premio da percepire da Catalunya F.P., sono obbligati a dichiarare sotto giuramento che l’opera premiata non è stata edita né pubblicata e che era stata scritta al momento della pubblicazione di questo bando nel BOE dello Stato spagnolo.
- L’ambito del concorso è internazionale.
PREMIO DI SAGGIO UMANISTICO CONVOCATORIA 2007
Tema: Transizione razionale verso la globalizzazione culturale ed economica nel mondo attuale.
BASI DEL CONCORSO
Dichiarato deserto il premio nella precedente convocazione dell’anno 2006, si ripete con la presente nell’anno 2007, con le stesse basi stabilite nell’anteriore.
Argomento: Transizione razionale verso la globalizzazione culturale ed economica nel mondo attuale.
Studio delle circostanze di questo mondo, nel quale si svolge il processo di globalizzazione economica e culturale dell’umanità, senza alcun progetto e senza nemmeno un’intenzione da parte dei governi di tutti i Paesi, quando invece sono gli unici che possono pianificarlo. (l’autore, o autori, possono seguire un sommario che lasciamo a loro disposizione, o presentare una diversa esposizione, sempre che comprenda i temi concreti acclusi nell’indice del sommario, nell’ordine che considerino opportuno).
Dotazione: 200.000 €
Estensione: Minima di seicentomila battute, in supporto informatico, presentate in 250-250 cartelle circa.
Ricezione delle opere che partecipano al premio: Sede della Fondazione Etruria.
Diritti d’autore: Riservati all’autore o agli autori premiati.
Pubblicazione: L’autore o gli autori premiati saranno assolutamente liberi di accordarsi direttamente con le case editrici, senza alcun intervento né partecipazione in quanto alla parte economica della Fondazione Etruria, anche se questa si riserva il diritto di realizzare delle edizioni per la distribuzione gratuita, in qualsiasi supporto possibile e per un periodo di tempo che rispetti quanto stabilito dalla legge e quanto sia stato accordato con l’autore o glia autori.
Normativa:
- I saggi non premiati resteranno a disposizione dei propri autori nella sede della fondazione convocante, dal momento che il premio sarà conferito da parte di una giuria che dovrà costituirsi come data limite il 20 agosto del corrente anno 2007 ed emettere un verdetto entro la scadenza del 30 settembre seguente. Tutto il proponga gli impianti avrà la ricevuta chiesta e comunicazione ai loro autori del vincitore del premio. Dati la parte superiore di massimi per la consegna di quelle originali: 31 agosto del corrente anno.
- Gli originali, o le traduzioni, possono essere presentati in italiano, catalano o spagnolo.
- L’atto di consegna del premio potrà essere di carattere privato o pubblico, nel cui caso l’autore, o un rappresentante degli autori, s’impegnerà ad assistere, con accordo da entrambe le parti.
- Qualora, per criterio della giuria, le opere partecipanti non presentino le condizioni essenziali richieste o non raggiungano la qualità sufficiente, il premio sarà dichiarato deserto; la sua dotazione sarà destinata a raddoppiare l’ammontare del premio della seguente edizione. ad una convocazione straordinaria, oltre quelle biennali.
- Il vincitore o vincitori del premio che decidano di richiedere l’esenzione fiscale nel proprio IRPEF per il premio da percepire da Catalunya F.P., sono obbligati a dichiarare sotto giuramento che l’opera premiata non è stata edita né pubblicata e che era stata scritta al momento della pubblicazione di questo bando nel BOE dello Stato spagnolo.
- L’ambito del concorso è internazionale.